Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

3^ PROFESSIONALE: HOBBES E LOCKE- GIUSNATURALISMO, POPOLO E AUTORITA' nel XVII E XVIII SEC.

Immagine
  Da T homas Hobbes (XVII sec) a…  Jonn Locke (XVIII sec.) (IL GIUSNATURALISMO).  Per  Hobbes nello stato di natura tutti hanno diritto a tutto: la  conseguenza è il pericolo di un conflitto costante. Secondo Locke invece gli individui hanno diritto solo alle cose di loro proprietà: la vita, i pensieri, il corpo e i beni posseduti . È la ragione stessa, come legge naturale, a imporre all’uomo di non appropriarsi dei beni che non gli appartengono. Il problema è che non esistono strumenti per difendere la proprietà privata se non esiste uno Stato che scrive le leggi e garantisca che vengano rispettate. In assenza di questa autorità superiore, gli uomini rischiano di entrare in conflitto fra di loro. Per rimediare a questa possibilità, e solo per questo motivo – dice Locke-, gli uomini escono dalla natura e, attraverso un accordo creano lo Stato civile. Da questo punto di vista Locke concorda dunque con Hobbes, ma con esiti molto diversi. Per Hobbes gli u...

TERZA PROF.LE - MOLIERE ( IL MALATO IMMAGINARIO)

Immagine
 

TERZA PROF.LE: IL '600- MOLIERE ( Il Tartufo)

Immagine
 

CLASSE TERZA: ASSOLUTISMO FRANCESE E RIVOLUZIONE INGLESE ('600)

Immagine
 

CLASSE TERZA- LETTERATURA- IL DUBBIO AMLETICO

Immagine
DELLE RIFLESSIONI SUL 'DUBBIO AMLETICO' , CHE NELLA SUA TRAGEDIA WILLIAM SHAKESPEARE TRATTA IN MODO MOLTO PROFONDO. LA VITA E' SOFFERENZA DA CUI RIPOSARE? COSA STA SUCCEDENDO IN EUROPA SULLO SCORCIO DEL XVII SECOLO( IN FRANCIA, INGHILTERRA- la terra di William Shakespeare,  ma anche GERMANIA, ecc)?  Buon lavoro ragazzi! Chi porterebbe fardelli, grugnendo e sudando sotto il peso di una vita faticosa, se non fosse che il terrore di qualcosa dopo la morte, il paese inesplorato dalla cui frontiera nessun viaggiatore fa ritorno, sconcerta la volontà e ci fa sopportare i mali che abbiamo piuttosto che accorrere verso altri che ci sono ignoti?