Post popolari in questo blog
IL CANTARE DEL CID ( RODRIGO DIAZ DE BIVAR)
C L A S S E S E C O N D A (LETTERATURA) TRAMA DEL CANTARE DEL CID (DE CAMPEADOR) clicca il link ! -----> https://www.youtube.com/watch?v=02Iv8SdpFpU In BASSO: il canto descrive l'ingiusto esilio subito dal CID BUON ASCOLTO e BUONA LETTURA, CLASSE SECONDA! (le domande, se ne avete, nei commenti). Triste pianto gli sgorgava dagli occhi, mentre volgeva il capo a guardare. Le porte erano spalancate, gli usci aperti, le scansie nude di pellicce e mantelli, niente falconi da gabbia, niente rapaci da muta. Sospirò il mio Cid, vinto dall’angoscia. Poi parlò con rassegnazione e misura: «Lode a te, o Signore, Padre che sei nei cieli! Ecco che hanno ordito contro di me nemici malvagi!». I suoi fidi già sono pronti a marciare. All’uscita di Bivár videro la cornacchia a destra, entrando a Burgos l’ebbero a sinistra. Il mio Cid scrollò le spalle ed accennò col capo: «Orsù, Alvaro Fañez, sentite che vi dico; siamo scacciati di Castiglia ; un giorno torneremo in questa terr...
SECONDA PROFESSIONALE: MEDIOEVO , evoluzione dei COMUNI
Uno schema sull'evoluzione dei comuni, alla luce di tutto ciò che stiamo studiando sull'argomento (dal passaggio dal FEUDALESIMO ALLE MODERNE ISTITUZIONI), con i riferimenti letterari forniti da DANTE ALIGHIERI ( MONARCHIA E COMMEDIA); mi aspetto, come al solito, commenti scritti ( qui e sulle Vostre slide), e orali ( discutendone in classe). Buon lavoro. Prof. Stefano
Commenti
Posta un commento